VALERIO BISPURI - WORKSHOP Di STORYTELLING - NAPOLI E IL TIFO

VALERIO BISPURI - WORKSHOP Di STORYTELLING - NAPOLI E IL TIFO

Workshop

14/15 APRILE 2025
Limite partecipanti: 15
Costo: €350
Costo early birds: €295
Disponibile fino al 28/02/25
La quota associativa per l'anno 2025,
per chi non fosse già associato, è di 20€
Per ulteriori informazioni contattaci

Programma

Il primo giorno. La mattina sarà dedicato a una riflessione teorica sulla scelta della storia e su come affrontare il racconto che si vuole intraprendere. Valerio spiegherà come si costruisce una storia a lungo termini e come si scelgono le foto di un racconto giornalistico più veloce. I partecipanti dovranno portare un porfolio di 25 fotografie. Valerio analizzerà le foto e traccerà un percorso in cui si vedrà come si sceglie una fotografia e come va collocata all’interno di una storia.

Pomeriggio: Si andrà in giro Napoli a raccontare il rapporto che ha la città con il tifo, visto da diverse angolature. Il partecipante dovrà poi realizzare una storia di 20 fotografie sul tema.

Il secondo giorno sarà caratterizzato dalla visone e analisi delle foto realizzate il giorno prima sul tema Napoli e il tifo, sia dal punto di vista fotografico che narrativo. Ogni partecipante porterà il lavoro svolto il giorno prima seguendo una sua linea che racconti la storia.

Requisiti

Il workshop è indirizzato agli appassionati di fotografia di reportage e intende approfondire il concetto storia e editing di un progetto fotografico.

E’ necessario portare con se un computer, un hard disk e un blocchetto per prendere appunti.

Per informazioni e iscrizione: info@studio125.it

numero massimo di partecipanti: 15

Costo: 350 euro

Orari: Primo giorno 10-18 – secondo giorno 10-17

Bio

Bio

Valerio Bispuri è nato a Roma e lavora come fotoreporter dal 2001. Il suo lavoro è incentrato sulle storie degli emarginati e degli invisibili. Ha prodotto reportage in Africa e Asia, ma è in America Latina che Valerio ha trascorso gran parte della sua vita, scegliendo l'Argentina come suo secondo Paese. Collabora con le riviste italiane e internazionali più importanti, tra cui L’Espresso, Internazionale, Paris Macht, Stern, Il Washington Post.

Il suo primo lavoro è dedicato al popolo rom in Italia e negli sperduti villaggi della Bosnia.

Per 10 anni ha lavorato a “Encerrados”, un progetto fotografico sulle condizioni di vita dei detenuti nelle carceri del continente sudamericano. “Encerrados” è stato esposto al festival Visa pour l'Image a Perpignan (2011), al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2011) e al Bronx Documentary Center di New York (2014). Nel 2015 “Encerrados” è diventato un libro edito da Contrasto.

Nel 2017, dopo più di 14 anni, Valerio ha portato a termine un altro progetto a lungo termine su una terribile droga denominata “Paco”, diffuso in alcuni paesi del Sud America negli ultimi vent'anni. Paco. A drug Story ”è stato esposto a Istanbul dall'International Green Cross (2014) e al festival Visa pour l'Image di Perpignan (2016), dove ha raggiunto la finale del premio Visa d'Or. Nel 2017 "Paco" è stato pubblicato da Contrasto.

"Encerrados" e "Paco" hanno ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui i Sony World Photography Awards, il premio Picture of the Year, i Days Japan International Photojournalism Awards e il premio Latin American Picture of the Year.

“Prigionieri”, il suo ultimo progetto sulle carceri penitenziarie italiane è stato pubblicato nel 2019 da Contrasto ed esposto al festival Visa pour l'Image di Perpignan (2019), dove ha raggiunto la finale del premio Visa d'Or. Nel 2020 “Prigionieri” ha vinto lo Story News First Prize dell'Istanbul Photo Award.

Nemerose solo le esposizioni che Valerio ha fatto nel mondo, da Madrid a Buenosa Aires, da San Paolo in Brasile a Parigi, Istambul a Berlino, Londra, Milano, Roma e in numerose città italiane.

Dopo aver concluso un progetto sulla realtà del mondo dei sordi e raccontato la terribile situazione della tratta di donne in Argentina, Valerio ha lavorato per 5 anni a un lungo progetto che racconta in profondità la malattia mentale in Africa e in Italia. “Dimenticati” è un reportage su chi è oggi il malato mentale, come vive, cosa sente. La parte africana del progetto è stata esposta al Visa pour l’image 2022 ed è arrivata per la terza volta in finale al prestigioso Visa d’or. Mentre la parte italiana di “Dimenticati” è stata proiettata al Visa 2022. Nel 2023 uscirà un libro.

Valerio inoltre insegna fotoreportage da 10 anni nella sua scuola e ha gruppi di lavoro a Roma, Milano, Palermo.

www.valeriobispuri.com

Requisiti

Requisiti

Il workshop è indirizzato agli appassionati di fotografia di reportage e intende approfondire il concetto storia e editing di un progetto fotografico.

E’ necessario portare con se un computer, un hard disk e un blocchetto per prendere appunti.

Per informazioni e iscrizione: info@studio125.it

numero massimo di partecipanti: 15

Note

 workshop sarà a numero chiuso. per prenotare è sufficiente inviare una mail a :

Info@studio125.it indicando 

Nome e Cognome: 

Indirizzo:

Numero di Telefono:

Email:

Per confemrare la prenotazioen è richiesto un acconto di €50 che potrà essere versato via paypal all'indirizzo Info@studio125.it oppure via bonfico :

ASSOCIAZIONE STUDIO 125 

IT79O0878476080010000034918

© 2025 Studio 125 - Associazione Fotografica
Corso garibaldi 125, 80139 Napoli